Carlo Gentili, Oggetti significanti, Ferrara, 1977. [poster catalogo]
Michele Perfetti, Un gioco d’effetti, Ferrara, 1977. [poster catalogo]
Carlo Benfatti, Convegno di poesia contemporanea, La Gazzetta di Mantova, 28 febbraio 1978.
Riccardo Boccacci, Lettera pratica, Salvo Imprevisti n.1, Firenze, 1978.
Claudio Marabini, L’arte arriva per posta, Il Resto del Carlino, Bologna, 25 agosto 1978.
Alberto Cappi, Partita a carte con la poesia, La Gazzetta di Mantova, 19 settembre 1979.
Giò Ferri, Mail Art, Carte Segrete n.48-49, Roma, 1980.
Marcella Papeschi, Poematico, Strumenti Musicali n.7-8, Roma, 1980.
Enrico Parodi, Poema, La Repubblica, Milano, 18 giugno 1980.
Alberto Cappi, Nihil, in Ecce Signum, Pinacoteca Civica di Pieve di Cento, 1981. [catalogo]
Massimo Cavallina, L’estensione della parola, in Ecce Signum, Pinacoteca di Pieve di Cento, 1981. [catalogo]
Massimo Cavallina, Un codice spaesato, TamTam n.26, Mulino di Bazzano, 1981.
Lamberto Pignotti, Generi e figure della scrittura verbo-visiva in atto, La Battana 62, Fiume, 1981.
Lamberto Pignotti, Sulla poesia visiva, Stilb n.5, Roma, 1981.
Guy Bleus, Mail Art initiation, in World Art Atlas, Wellen, (Belgio), 1982.
Massimo Cavallina, Mostra a Stellata sulla poesia visiva, L’Unità, Bologna, 19 settembre 1982.
Matteo D’Ambrosio, I mixer-abili della poesia, Il Mattino, Napoli, 20 novembre 1982.
Biagio D’Egidio, Multipoesie melogrammatiche, TamTam n.29, Mulino di Bazzano, 1982.
Bartolomé Ferrando, Poesía experimental, ara, Valencia, Spagna, 1982.
Renato Barilli, Informazione 60-80, Imola-Piacenza, 1983.
Mauro Curati, Enzo Minarelli: la mia poesia è una vibrazione nell’aria, L’Unità, Bologna, 7 ottobre 1983.
Ubaldo Giacomucci, Poesia ed editoria minore, Tracce n.2-3, Pescara, 1983.
Janus, Sala polivalente, Ferrara, 1983. [catalogo]
Lorenzo Mango, Segni di scrittura, Le Arti News, novembre-dicembre, 1983.
Lorenzo Mango, Questi alfabeti non finiresti più di vederli, Paese Sera, Roma, 29 dicembre 1983.
Michele Perfetti, Furbici & c., Terzo Occhio n.27, Bologna, 1983.
Felice Piemontese, Scritte con gli occhi, Il Mattino, Napoli, 17 luglio 1983.
Licitra Ponti, 3ViTre, Domus n.639-643-649, Milano, 1983-84.
Mario Serenellini, Marinai in mostra, Linus n.6, Milano, 1983.
Giuseppe Zagarrio, Febbre, furore e fiele, Milano, Mursia, 1983.
Giorgio Weiss, Il mio verso ti scalderà, Fiera Letteraria n.4, Roma, 1983.
Renato Barilli, Dal leggibile all’illeggibile, Letteratura tra consumo e ricerca, Bologna, Il Mulino, 1984.
Pino Blasone, Il sorpasso della scrittura, Il Manifesto, Roma, 14 luglio 1984.
Lola Bonora, Le tigri dell’elettronica, L’Arte Illustrata n.5, Torino, 1984.
Massimo Cavallina, I video dell’arte soft, L’Unità, Bologna, 8 maggio1984.
Henri Chopin, Lettre libre, Dismisura n.67-73, Frosinone, 1984.
Mauro Curati, La dipanata poesia sonora di Enzo Minarelli, L’Unità, Bologna, 3 marzo 1984.
Matteo D’Ambrosio, Tecno-immagini per la poesia, VideoSoundPoetry Festival, Ferrara, 1984.
Matteo D’Ambrosio, Poesia di segni e suoni, Dismisura n.67-73, Frosinone, 1984.
Vittorio Fagone, Ferrara, capitale della videoarte, VideoMagazine n.37, Milano, 1984.
Ubaldo Giacomucci, 3ViTre, Dismisura n.67-73, Frosinone, 1984.
Rosario Giacone, Rumori in poesia, La Sicilia, Catania, 25 maggio 1984.
Janus, Il castello elettronico, Ferrara, 1984. [catalogo]
Arrigo Lora Totino, Situazione 1984 della poesia sonora italiana, Dismisura n.67-73, Frosinone, 1984.
J.R. Lowell, 3ViTre n.5, Dismisura n.67-73, Frosinone, 1984.
Filiberto Menna, La parola e l’immagine, Rocca di Stellata, 1984. [catalogo]
Felice Piemontese, I segni, scritture, Il Mattino, Napoli, 5 maggio 1984.
Marzio Pieri, A Marsia stroboscopico, di nuovo, La Battana n.72, Fiume, 1984.
Vladan Radovanovic, Poetski eksperiment, Treci Program n.2, Belgrado, 1984.
Adriano Spatola, Su pubblico e privato, TamTam n.36-37, Mulino di Bazzano, 1984.
Dean Suzuki, 3ViTre, OP, maggio-giugno, Olympia, U.S.A., 1984.
Dede Auregli, Video underground, L’Unità, Bologna, 14 dicembre 1985.
Vitaldo Conte, Parola e immagine: le nuove frontiere, Vietato Fumare n.1, Milano, 1985.
Vitaldo Conte, Oggi il video parla in modo strano, fa versi, Il Giornale di Napoli, 17 aprile 1985.
Vitaldo Conte, Il cocktail polipoetico, Leader n.6, Roma, 1985.
Mario De Candia, Siamo ancora al bla-bla elettronico, La Repubblica, Roma, 22-23 dicembre 1985.
Vittorio Fagone, Chorus di Enzo Minarelli, VideoMagazine n.42, Milano, 1985.
Rosario Giacone, Verso l’iperscrittura? Catania Sera, 22 marzo 1985.
Joseph Keppler, 3ViTre Sinergicoral, Poets Painters Composers n.3, Seattle, U.S.A., 1985.
Romana Loda, Minarelli, Altro n.45, Brescia, 1985.
M. Maradei, Il posto, L’Espresso n.50, Roma, 1985.
M.C. Martinetti, E il signor vocabolo sposò madama immagine, Il Giornale di Napoli, 16 aprile 1985.
Flavio Pedrotti, La Polipoesia, aspetti della poesia contemporanea, DAMS, Bologna, 1985. [tesi di laurea]
Franca Silvestri, Poesia del Video & Video-Poesia, DAMS, Bologna, 1985-86.
Adriano Spatola, La poésie sonore en Italie, Intèr n.27, Québec, 1985.
Dean Suzuki, 3ViTre, Option, gennaio-febbraio, Los Angeles, 1985.
Dean Suzuki, 3ViTre, Recordings of Experimental Music, San Francisco, 1985.
Vincenzo Accame, L’uso della parola nei vari tipi di poesia visuale, Testuale n.7, Milano, 1986.
Dede Auregli, Minarelli polipoeta in lingua, suono, immagine, L’Unità, Bologna, 10 ottobre 1986.
A. Azpeita, Sástago: Enzo Minarelli, Heraldo de Aragón, Saragozza, Spagna, 3 aprile 1986.
Pino Blasone, Videopoesia, Alfabeta n.88, Milano, 1986.
Vittorio Boarini, L’arte elettronica, La Repubblica, Roma, 2 gennaio 1986.
Nadia Bonini, Artisti ferraresi, DAMS, Bologna, 1986. [tesi di laurea]
Filippo Cavallari, Poesia a colori, Il Resto del Carlino, Bologna, 11 gennaio 1986.
Franco Cavallo, Coscienza & Evanescenza, Napoli, S.E.N., 1986.
S. Cigliana, Videofuturismi, Viceversa n.16, Montréal, 1986.
O. Contenti, VideoArte, ListMagazine n.5-6, Milano, 1986.
Francis Edeline, La chute des feuilles, Liegi, 1986. [catalogo]
Antonio Fernandéz Molina, Las creaciones plásticas de un poeta, El Día, Saragozza, 2 marzo 1986.
Eugenio Giannì, Poiesis, ricerca poetica in Italia, Istituto d’Arte di Arezzo, 1986. [volume]
Marco Gardenghi, Polipoesia a Saragozza, Il Resto del Carlino, Ferrara, 8 maggio 1986.
Janus, La mitologia dello sguardo, Arte Fiera, Bologna, 1986. [catalogo]
J.R. Lowell, Elektronpoiesis, Intèr n.33, Québec, 1986.
Richard Martel, Dossier-Italie, Intèr n.33, Québec, 1986.
Lucio Vetri, Letteratura e caos, Mantova, il Verri, 1986.
Vittore Baroni, Poesia sonora, Rockerilla n.77, 1987.
Marianne Bech, Footnotes, Intèr, primavera, Québec, 1987.
Pino Blasone, Poesia, Arte, Spettacolo, in Post-Poesia, Palermo, La Palma, 1987.
Corrado Cicciarelli, Il mio dolce videostil nuovo, Il Lavoro, Genova, 5 marzo 1987.
R. De La Calle, En favor de la creativitat, Valencia, Spagna, 1987.
Charles Dreyfus, Valencia, talala, tala, tala, Kanal n.31-32, Parigi, 1987.
Gilberto Durand, Réparation de poésie, Intér n.34, Québec, Canada, 1987.
Joel Hubaut, Journal-jet-epidémia, Kanal n.31-32, Parigi, 1987.
Stefano Lanuzza, Guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Milano, Spirali, 1987.
Raffaele Manica, Discorsi interminabili, Napoli, Altri Termini, 1987.
Lamberto Pignotti, Figure scritture, Udine, Campanotto Editore, 1987.
F.R. Pescador, Desgarra palomas y devora tus ojos, El Día, Saragozza, 31 maggio 1987.
C. Santos, Poesia viva, Diario Popular, Lisbona, 21 aprile 1987.
Stefania Scateni, Videopoesia, Frigidaire n.85, Milano, 1987.
H. Senegal, Lapoemago maggiore, Kanora n.701, Calarcá, Colombia, 1987.
Dean Suzuki, 3ViTre, Sound Choice n.8, Ojai, U.S.A., 1987.
Dean Suzuki, Voooxing Poooêtre, Ear Magazine, luglio-agosto, New York, 1987.
Enzo De Santis [Cesare Battisti], Poesía sin fronteras, Vía Libre n.10, Città del Messico, 1988.
Paolo Guzzi, Ut Pictura Poesis, News Arte Contemporanea n.2, L’Aquila, 1988.
Judith A. Hoffberg, Fonografie – La poesia dell’immagine, Umbrella n.11, Glendale, California, 1988.
Giuliano Lodi, Sonorità Messicane, Il Resto del Carlino, Ferrara, 23 agosto 1988.
E. Marchetti, Videoart a tutto campo, La Gazzetta, Ancona, 4 settembre 1988.
Luisa Mosello, E sul video compare l’opera d’arte, Il Messaggero, Roma, 3 marzo 1988.
Giuseppe Salerno, Arte telematica, News Arte Contemporanea, L’Aquila, aprile 1988.
Dean Suzuki, 3ViTrePAIR Italia-Canada, Option n.21, Los Angeles, 1988.
Dean Suzuki, Anthologia Polipoetica, Sound Choice n.2, Ojai California, 1988.
Marco Zamai, Videopoesia, cosa è? La Piazza, Ferrara, 8 gennaio 1988.
Ignazio Apolloni, Storia e prehistoria, Intergruppo n.20, Palermo, 1989.
Antonella Balboni, La Bandiera videomade in Cento, La Gazzetta, Ferrara, 21 aprile 1989.
Luciano Caruso, Pagine e libri d’artista in Italia, Far libro, Firenze, Centro Di, 1989.
Vitaldo Conte, Scritture d’arte degli anni 80 in Italia, Intergruppo n.20, Palermo, 1989.
V. Dalle Donne, Quel monitor ha un’anima, La Repubblica Roma, 4 maggio 1989.
Giò Ferri, Motivazioni modalità continuità di una mostra, Nuovi Sconfinamenti, Milano Studio Steffanoni, Squero n.3, 1989.
Fausto Gozzi, Precipitevolissimevolmente, La Nuova Ferrara, Ferrara, 4 maggio 1989.
Giorgio Guglielmino, Come se fosse un ritmo, Anterem n.39, Verona, dicembre 1989.
F. Macherelli, Ecco la poesia da dire, L’Unità, Firenze, 23 giugno 1989.
Stefano Lanuzza, Poeti in piazza, Paese Sera, Firenze, 28 giugno 1989.
Philadelpho Menezes, A palavra e a voz, entrevista a Paul Zumthor, Face vol.2, n.2, San Paolo del Brasile, luglio-dicembre 1989.
Piero Pruzzo, Vola sul telecomando la libertà d’immagine, Il Secolo XIX, Genova, 7 maggio 1989.
Stefano Scateni, Dalla poesia alla performance, L’Unità, Roma, 1º agosto 1989.
Fernando Aguiar, Poesia Portuguesa / Tlaloc, Encontro 156, Lisbona, 4 novembre 1990.
César Espinosa, El Proyecto Tlaloc, El Día, Cittá del Messico, 4 agosto 1990.
César Espinosa, El Proyecto Tlaloc, Trazadura n.3, Mexicali, 9 dicembre 1990.
J.L. Campal, El polipoeta Minarelli, La Voz de Asturias, Oviedo, 5 ottobre 1990.
Mario De Candia, È elettronico il tricolore, La Repubblica, Roma, 16 settembre 1990.
Vittorio Fagone, L’Immagine video, Milano, Feltrinelli, 1990.
Gianni Federico, La Bandiera, Fuori Campo, TG3 Rai, Roma, 26 giugno 1990.
E. Krout-Hasegawa, An evening of international sound poetry, L.A.Weekly 50, Los Angeles, novembre 1990.
D. Marchi, Le voci della poesia della Terra, L’Unità, Firenze, 13 settembre 1990.
A. Martínez, Poesia visual y alternativa, UnomásUno, Città del Messico, 6 luglio 1990.
Dean Suzuki, Enzo Minarelli: sound poet&multimedia artist, Insieme-Together n.11-12, San Francisco, 1990.
Paul Zumthor, Écriture et nomadisme, Montréal, Éditions
de l’Hexagone, 1990.