Enzo Minarelli – Enrico Serotti IL BRACCIO E LA VOCE
Galleria d’Arte De’ Foscherari via Castiglione 2b – Bologna 19 giugno 2025 ore 21.30
Il Braccio e la Voce si configura come un evento live della durata di una ventina di minuti dove la poesia sonora di Enzo Minarelli dialoga con la musica gestuale di Enrico Serotti, la voce incarna e riveste le parole mentre il movimento mimico modula elettronicamente a distanza un tessuto musicale fatto di ritmi e rumori. Ne risulta un connubio tra corpo e macchina, dove l’uno si fonde nell’altro dando vita ad una nuova entità performativa.
Il musicista assomiglia sempre più ad un direttore d’orchestra che articola una partitura rumorica in rapporto diretto sia con la vocalità che l’oralità poetica come avveniva nella tradizione tedesca dei lieder. In simile artefatto contesto ancora una volta la voce del poeta si dimostra solida e concreta. Scopo dichiarato dei performers: rimettere in scena il corpo e la sua corporeità nella maniera più essenziale, senza strumenti e/o accessori visibili, ma nella più totale modernità.
Il Braccio e la Voce (The Arm and the Voice) is configured as a live event lasting about twenty minutes where Enzo Minarelli’s sound poetry dialogues with the gestural music of Enrico Serotti, the voice embodies and dresses the words while the mime movement electronically modulates a musical fabric made of rhythms and noises. The result is a union between body and machine, where one merges with the other giving life to a new performative entity.
The musician increasingly resembles an orchestra conductor who articulates a noisy score in direct relationship with both vocality and poetic orality as occurred in the German tradition of lieder. In such an artificial context, once again the poet’s voice proves to be solid and concrete. The performers’ declared aim: to re-stage the body and its corporeality in the most essential way, without visible instruments and/or accessories, but in the most total modernity.
Scaletta della performance: performance schedule
1 Aõpoem al Brasile di San Paolo 1993-97
2 Poemi Cognomi (libro&oggetto) 1988 Roma-New York
3 Monostico da Polipoesia 4 1989 Firenze
4 Predispozione, Urbinate ennesimo omaggio alle sonorità poetiche da Poesie Doccaso 1993 Reggio Emilia
5 Poema erotico ispano-brasiliano per César Vallejo 1993-97
6 Rime in ò/ì da Polipoesia 1 1982-83 Firenze
7 Luino Locarno Stresa da Lapoemago Maggiore 1986 Bologna
MAMbo Museo d’Arte Moderna, Bologna, 16 febbraio 2023
Un evento live della durata di una ventina di minuti dove la poesia sonora di Enzo Minarelli dialoga con la musica mimica di Enrico Serotti, la voce incarna e riveste le parole mentre il movimento mimico modula elettronicamente a distanza un tessuto musicale fatto di ritmi e rumori.
Ne risulta un connubio tra corpo e macchina, dove l’uno si fonde nell’altro dando vita ad una nuova entità performativa. Il musicista assomiglia sempre più ad un direttore d’orchestra, mentre ancora una volta la voce del poeta si dimostra solida e concreta. Scopo dichiarato dei performers: rimettere in scena il corpo e la corporeità nella maniera più essenziale, senza strumenti e/o accessori visibili, ma nella più totale modernità.